OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE PMI DEL SETTORE TESSILE E CONCIARIO: INCENTIVI PER INVESTIMENTI SOSTENIBILI

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato una nuova misura di sostegno destinata alle micro, piccole e medie imprese (PMI) operanti nei settori del tessile e della concia del cuoio. Questa iniziativa mira a promuovere investimenti e innovazioni focalizzati sulla sostenibilità ambientale e l’economia circolare. Le domande per accedere a questi incentivi possono essere presentate dal 3 aprile al 3 giugno 2025.

Dettagli della Misura di Sostegno

La misura si articola in due principali linee di intervento:

  1. Crescita e Innovazione: Supporta l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti e attrezzature all’avanguardia.
  2. Sostenibilità Ambientale: Favorisce iniziative volte alla certificazione della sostenibilità dei processi produttivi, con particolare attenzione al riciclo, alla durata del ciclo di vita dei prodotti, al riutilizzo e alla riduzione dell’impatto ambientale.

La dotazione finanziaria complessiva supera i 30 milioni di euro, suddivisi come segue:

  • Circa 20 milioni di euro destinati a contributi a fondo perduto, coprendo fino al 60% delle spese ammissibili.
  • Oltre 10 milioni di euro riservati a finanziamenti agevolati, coprendo fino all’80% delle spese ammissibili.

Spese Ammissibili

Le spese che possono beneficiare di questi incentivi includono:

  • Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature.
  • Formazione del personale per l’acquisizione di competenze specifiche.
  • Acquisto di brevetti e licenze d’uso.
  • Ottenimento di certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo.
  • Attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

Come Presentare la Domanda

Le imprese interessate devono presentare le loro domande entro il 3 giugno 2025, seguendo le modalità operative definite dal decreto direttoriale del 26 febbraio 2025. Le richieste devono essere inoltrate tramite la piattaforma online dedicata di Invitalia, compilando l’apposito modulo e allegando la documentazione richiesta, che comprende:​

  • Descrizione dettagliata del progetto di investimento.​
  • Preventivi e fatture pro-forma delle spese ammissibili.​
  • Documentazione attestante la sostenibilità dell’investimento.​
  • Dichiarazioni di conformità ai requisiti del bando.​

La piattaforma per la presentazione delle domande è accessibile al seguente link: Invitalia – Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia. ​

È fondamentale preparare una documentazione accurata e completa per aumentare le possibilità di successo nella richiesta di finanziamento.​

Questo programma di incentivi rappresenta un’importante opportunità per le PMI del settore tessile e conciario di investire in soluzioni sostenibili e innovative. Adottando pratiche rispettose dell’ambiente e migliorando l’efficienza dei processi produttivi, le imprese possono non solo beneficiare di supporto finanziario, ma anche rafforzare la loro competitività nel mercato.

Contattaci per una Consulenza Personalizzata

Ottenere le certificazioni ambientali richieste per accedere ai finanziamenti può essere un processo complesso. La nostra società di consulenza è specializzata nel supportare le imprese nell’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità, guidandole passo dopo passo. Contattaci per una consulenza su misura e scopri come possiamo aiutarti a rendere il tuo progetto conforme ai requisiti del bando, massimizzando le possibilità di successo!

Se vuoi sapere come accedere a questi incentivi e massimizzare i vantaggi per la tua azienda, il nostro team di esperti è a tua disposizione. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dai finanziamenti disponibili!