Il "carbon leakage" è un fenomeno che si verifica quando le imprese trasferiscono e rilocalizzano la produzione in altri paesi con normative ambientali meno restrittive (per motivi di costo) e...
L’obiettivo principale del CBAM è di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’Unione Europea di almeno il 55% entro il 2030.
Il meccanismo CBAM sarà operativo dal 2026 e si pone come obiettivo quello di evitare che le imprese aggirino le norme in materia di emissioni attraverso la delocalizzazione della produzione.
Dal PNRR saranno erogati contributi a fondo perduto fino all'80% per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile.
L'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance è la nuova frontiera della gestione del rischio di credito.
Gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilità sono stati pubblicati e resi disponibili in lingua italiana. Nuovo Sector Standard in arrivo.
La CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE.
Il 4 dicembre 2022 sono entrati in vigore in nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per il settore edilizia, con DM 23 giugno 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 agosto...
It is critically important to understand how to manage today's challenges related to economic and geopolitical instability without losing sight of ambitious sustainable development goals.