Appalti Verdi: il Ministero dell’Ambiente Pianifica l’Aggiornamento dei CAM per il 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente delineato la programmazione delle attività per il 2025, focalizzandosi sull’aggiornamento e l’introduzione di nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM). La programmazione è stata approvata con decreto direttoriale del 6 febbraio 2025 (dd_cam_06_02_2025.pdf).

Questi criteri rappresentano requisiti ambientali specifici che le pubbliche amministrazioni devono integrare nelle procedure di acquisto, con l’obiettivo di individuare soluzioni progettuali, prodotti o servizi che garantiscano un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita. ​

Aggiornamenti Previsti per i CAM Esistenti

Nel corso del 2025, il Ministero prevede di aggiornare i CAM relativi a diverse categorie merceologiche, tra cui:

  • Edilizia: L’aggiornamento dei CAM per l’edilizia mira a promuovere pratiche costruttive sostenibili, riducendo l’impatto ambientale degli edifici durante tutto il loro ciclo di vita.  
  • Strade: I nuovi criteri per le infrastrutture stradali si concentreranno sull’adozione di materiali e tecniche che minimizzino l’impatto ambientale, promuovendo la durabilità e la sostenibilità delle opere. ​Rileggi l’articolo dedicato Nuovi CAM per le Infrastrutture Stradali (CAM STRADE) | LCA Ambiente
  • Verde Pubblico: L’aggiornamento dei CAM per il verde pubblico punterà a garantire una gestione sostenibile delle aree verdi urbane, favorendo la biodiversità e l’uso efficiente delle risorse. ​
  • Calzature, stampanti, cartucce ed illuminazione pubblica: L’aggiornamento dei CAM già vigenti risulta tra le attività da avviare nel corso del 2025.

Definizione e introduzione di Nuovi CAM

Oltre agli aggiornamenti, il Ministero ha in programma l’introduzione di nuovi CAM per specifici servizi, tra cui:​

  • Servizi di Disinfestazione e Derattizzazione: La definizione di criteri ambientali per questi servizi risulta tra le attività da avviare e mira a garantire interventi efficaci che riducano l’uso di sostanze chimiche nocive, privilegiando metodi ecocompatibili. ​
  • Fornitura e noleggio di computer, tablet e telefoni cellulari: È previsto dal provvedimento il proseguimento dell’istruttoria ai fini della definizione dei nuovi “Cam Ict”.
  • Servizio di trasporto pubblico locale su gomma e di trasporto scolastico: È previsto dal provvedimento il proseguimento dell’istruttoria ai fini della definizione dei nuovi “Cam Tpl”.

Implicazioni per le Aziende

Per le aziende che operano nei settori interessati, questi aggiornamenti rappresentano sia una sfida che un’opportunità:​

  • Adeguamento alle Nuove Normative: Le imprese dovranno aggiornare i propri processi e prodotti per conformarsi ai nuovi CAM, garantendo il rispetto dei requisiti ambientali richiesti nelle gare pubbliche.​
  • Vantaggio Competitivo: Le aziende che adotteranno tempestivamente pratiche sostenibili potranno distinguersi nel mercato, aumentando le possibilità di aggiudicarsi appalti pubblici e migliorando la propria reputazione ambientale.​
  • Innovazione e Sostenibilità: L’adeguamento ai CAM può stimolare l’innovazione, portando allo sviluppo di soluzioni più efficienti e sostenibili, in linea con le crescenti aspettative del mercato e della società.​

La pianificazione del Ministero dell’Ambiente per il 2025 sottolinea l’importanza crescente della sostenibilità negli appalti pubblici. Le aziende sono chiamate a rispondere a queste evoluzioni, integrando criteri ambientali nelle proprie strategie operative per rimanere competitive e contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente.

Contact us

Con la nostra esperienza nella consulenza di sostenibilità e nell’implementazione di pratiche ESG avanzate, ti supportiamo in ogni fase del percorso, per garantirti non solo il rispetto dei requisiti, ma anche il massimo vantaggio competitivo.

Contattaci scrivendo una mail all’indirizzo info@lca-ambiente.com o chiamaci ☎️ +39 030 3532593